[LIVE] Disturbi del Comportamento Alimentare con Fabrizio Cerro
HTML-код
- Опубликовано: 13 апр 2025
- Disturbi del Comportamento Alimentare con Fabrizio Cerro.
il Dr. Fabrizio Cerro è direttore della struttura complessa di Psichiatria Ponente della ASL 2 di Savona, ed è il responsabile del “Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare e Adolescenza” presso l’Ospedale di Pietra Ligure.
I disturbi del Comportamento Alimentare sembrano essere condizioni della nostra epoca.
I mezzi di comunicazione di massa bombardano il pubblico con immagini di donne snelle che "hanno tutto". I pazienti affetti da dis1urbi dell'alirnentazione sono in genere donne di etnia bianca, con un buon livello d' istruzione, di ceto medio o alto; insomma, sono una sorta di tipico prodotto della cultura occidentale.
Anche se questi disturbi sono comunemente divisi in anoressia e bulimia, i due quadri sintomatologici spesso si sovrappongono nella loro presentazione clinica. Il DSM•5 ha inoltre aggiunto la nuova diagnosi di disturbo da binge-eating, che prevede ricorrenti episodi di abbuffata, con una frequenza media minima di una volta alla settimana, associati alla sensazione di perdita di controllo e a un disagio clinicamente significativo; a differenza della bulimia, le abbuffate non sono però accompagnate da condotte compensatorie.
#dca #psichiatria
Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale RUclips, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.
ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► bit.ly/2zGIJor
Vi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo canale RUclips e seguitemi sul web tramite il mio blog www.valerioros...
Scoprite tutti i miei libri: bit.ly/2JdjocY
Scoprite la mia Musica: bit.ly/2JMqNjZ
Visitate anche il mio blog: www.valerioros...
Avete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
Buongiorno, ho sofferto di binge per una vita ( 39 anni di alti e bassi) negli anni 80 quando ha avuto inizio il mio malato rapporto con me stessa e il cibo, non si parlava di tutto ciò.....per fortuna negli ultimi anni son disponibili conoscenze e supporti....BRAVISSIMO VALERIO E BRAVISSIMO FABRIZIO.
Per me è impressionante sentire le vostre parole. Quanto sia cambiato l'approccio a questo problema. Sono (stata?) anoressica dai 14 anni, ho iniziato a scivolarci dentro nel '76, quando non si sentiva parlare di "anoressia", non c'erano social nè "modelli negativi" o altro. L'unica cura allora, quando ormai era tardi e i danni fisici evidenti, era l'alimentazione forzata e le sgridate di madre e medici.
Buongiorno.
Ho una figlia di 14 anni e da un anno che soffre di anoressia ed è stata ricoverata un mese in neuropsichiatra infantile a Monza, lì ho visto veramente l inferno, non immaginavo che ci fossero così tante ragazze con disturbi così gravi.
Non sono un medico e tanto meno un neuropsichiatra però sono sicura anzi sicurissima che mia figlia ha dato diversi segnali già da piccola ma tutti mi hanno sempre detto che era solo molto timida e fifona, invece per me era strana.
Secondo me è importante che una madre venga ascoltata e non sminuita.
Grazie
I primi segnali sono molto importanti…. 🌈🍀⭐️
Bravissima , hai ragione !
Ho una cosa da dire, probabilmente unpopular opinion: voi due siete bravissimi, e tutti vi ringraziamo, bravi come tanti altri per fortunata, però temo che sia necessario calmierare i prezzi delle psicoterapie (di tutte in generale, non quelle per dca). In alcune, come l'analisi, è necessaria una certa frequenza, 2 o 3 a settimana almeno, e sono terapie che durano anni (sì esistono anche le terapie flash ma non parlo di quelle): è possibile che, nonostante tutto, (E capisco la difficoltà del lavoro, l impegno, capisco la vostra enorme preparazione, le lauree i master l'esperienza etcetc) eppure ogni sessione di terapia di 45' la prezziate a 60/70/80€?
È tanto, soprattutto se la persona va in studio più volte a settimana. E qui penso si tratti di psicologo piuttosto che psichiatri.
Anche la visita di controllo del ortopedico o del medico dermatologo costa almeno 80, se non 100/110 € ma ne fai una annualmente...
Insomma dai, non dico di accontentarvi o svendervi ma così a questo punto le persone malate non ce la fanno. Per altro se una nonsì cura ne stanno male almeno altre 5 fra familiari e amici, i figli... tutti altri possibili pazienti. Come dite alla fine sì, c'è tanto lavoro da fare e bisogna intervenire.
Per accedere con ulss anche solo alla psicologo fai a tempo a morire quindi non ditemi "chi ha bisogno va dal medico di base 😅"
Bisogna intervenire
Grazie dottor Fabrizio sentirla parlare col suo modo pacato.rilassa mente e cuore... Trasmette la sua passione per quel che fa
Parlando di comorbilità, nella mia esperienza personale ho avuto modo di notare, nelle donne, una grande correlazione tra DCA e tossicodipendenza, iniziata quest'ultima anche come mezzo per controllare l'alimentazione. La mia stessa storia è stata questa. Grazie Valerio!
In effetti non è raro. Credo, in realtà, che sia una questione di meccanismi soggiacenti simili.
La parola chiave per entrambe le patologie è: dipendenza!
Il video è bellissimo e molto incoraggiante. Devo ringraziarvi perché mettete le vostre competenze a disposizione di chi ne ha bisogno con semplicità. Purtroppo, devo rilevare che, nonostante competenze e buona volontà di alcuni operatori, molto spesso ci si trova di fronte a panorami scoraggianti. Ad esempio, c'è un allarmante ritardo nelle diagnosi nei giovanissimi, dovuto a carenza di personale, che si ripercuote sull'assegnazione degli incarichi nel sostegno, e quindi sulla qualità di vita dei ragazzi in classe. Di fronte a un simile panorama, mi chiedo quale siano concretamente le possibilità di accesso alle modalità di cura da voi esposte. Seguo questo canale anche per esigenze di aggiornamento, e mi accorgo sempre più che , se da un lato aumentano le competenze e le possibilità, dall'altro vengono dedicate sempre meno risorse a chi ne ha bisogno. Vi ringrazio ancora per l'impegno profuso.
Grazie per l’apprezzamento ed il supporto. Tu evidenzi un punto importante, e la soluzione a quello che tu dici è l’informazione. Corretta, semplice, basata sulle evidenze. Solo in questo modo la gente, tutti noi, possiamo chiedere in maniera appropriata di cambiare le cose….
Cari dottori. Video molto interessante, grazie! Già un paio di mesi fa avevo comunicato al mio GP (non vivo in Italia) che volevo parlare con uno specialista (a livello psic😉) del mio assurdo problema con il cibo che ormai ha assunto un peso, in eccesso di Kg., allarmante. Non sono un adolescente, ma lo fui😂, e vedo che un'onda lunga di problematiche si riflette sulla mia vita adulta e si aggiunge a tutto quanto è successo in mezzo fino a raggiungere i '60. Mi definirei un "calories junkie" o un tossico delle calorie. Il video mi ha reso un po' triste😢 (la verità mi fa male lo so...🎶), ma mi ha dato una spinta a muovermi visto che è meglio tardi che mai. Grazie Valerio per il tuo canale.
Hai portato un super contenuto Valerio!!!!!
Molti spunti di riflessione!!! Tantissimi!!!
Un buon modo per me, che seguo una dieta e mi alleno in palestra, per tenere il culo in carreggiata e stare attento ad eventuali campanelli d'allarme .
Finalmente se ne parla con molta attenzione! Sono 25 anni che...va neh mi fermo..
Cmq grazie infinite
Grazie a te Daniela, in effetti il Dr. Fabrizio Cerro è un vero esperto in questo campo…. un caro saluto! ⚡️💫⭐️✨
Sono più di 15 anni che mia mamma è seguita dal csm per disturbo bipolare. E sono anni che come familiari segnaliamo che mangia in maniera incontrollata (anche un panettone da sola in un pomeriggio) ed è fortemente obesa, ma nonostante questo per questo problema non viene presa in carico. Lei non è mai stata seguita da uno psicologo, in media ogni 2 mesi vede lo psichiatra per 15 minuti e viene portata avanti solo a medicine.
Non sappiamo come far prendere in considerazione il problema alimentare ai medici perché sono sordi a quest'argomento. E lo hanno visto in ricovero, dove chiedeva avanzi del pranzo a tutti i pazienti e si mangiava decine di pagnotte di pane e grissini in più al giorno, ma lo staff nonostante questo si gira sempre dall'altra parte.
Siamo fortemente scontenti. Ogni fase up che ha avuto siamo stati costretti a portarla d'urgenza in pronto soccorso perché quando noi familiari ci rendavamo conto che stava uscendo dal seminato e chiamavamo per una visita, al csm ci rispondevano che lei, che non si rendeva conto della cosa, doveva chiedere della visita e non noi, quindi siamo sempre arrivati al ricovero quando la situazione era precipitata. Com'è possibile si curi così nei csm ai giorni d'oggi?
Solo TSO appunto
Grazie a tutte e due GRANDE
Sono stata anoressica per tanti anni, forse una ventina, e tutto ciò, come nella maggior parte dei casi, ha compromesso la mia fertilità, sarcopenia, perdita di capelli, infiammazioni articolari, ecc. Dopo una terapia psicologica e alimentare, che non ha avuto effetto immediato, ma dopo aver metabolizzato interiormente la mia situazione , ciò che mi ha davvero aiutata è stato avvicinarmi al bodybuilding. Ho cambiato l' immagine di me stessa, cercando un corpo più voluminoso e prestante, anziché un corpo esile. Ho imparato a voler "nutrire" il mio corpo e non privarlo... Ho fatto un lavoro interiore lungo e intenso, non mi sento del tutto guarita, poiché faccio molta attenzione a cio che mangio. L'app contacalorie mi segue per una dieta flessibile... dell'anoressia mi è rimasto il controllo ossessivo e la mania di perfezionismo...
La pubblicità della philadelphia con Kaori :"Poco poco"
Cartoni animati Sailor Moon e disney il re leone!!
programmi: top of the pop's e mtv tutti i video!!
Leo grande amore di tutte noi
Giochi: nascondino e soprattutto LE POLLY POCKET!!!!
Che meraviglia gli anno 90!!!❤❤❤❤
Complimenti per i contenuti di alto livello messi a disposizione di tutti
Davvero molto interessante questo video,spiegato bene dalla competenza del Dottore.Grazie cari Dottori per tutto quello che fate.Un caro saluto!🥰🥰
Video Davvero importante e interessante, grazie mille 🙏🏻🌷
Grazie a te per la tua attenzione….. ti auguro una buona giornata! 🌈🍀⭐️
Salve ad entrambi, ho avuto 17 anni di anoressia ( poca bulimia sono un osso duro) due ricoveri ( il primo un tso ,devastante abusi psicologici e cavie x principianti infermieri) mi hanno curata con olanzapina, zyprexa con un massimo di 5 /5/10 mg a giorno oltre al citalopram, son passata da 37 kg ( x 1,60 su un fisico con due ore di sport al giorno) a 65 kg in pochi mesi raddoppiando lo sforzo nelle restrizioni portato anche dal fatto dell’aumento dell’appetito ,ma non ho ceduto al cibo e lo stesso sono lievitata, appena rispedita fuori con la possibilità della bilancia alla mano sono subito ricaduta. La seconda volta grazie a un barlume mio , mi hanno scalato lo zyprexa, fino alla eliminazione iniziando a ridere e piangere per la prima volta ne sono uscita definitivamente, vi chiedo se secondo voi è stata una terapia giusta perché per me no. Sicuramente ora comunque mi è rimasto un disturbo compulsivo di personalità che mi porta a passare ore a pulire ma almeno non sono a rischio di vita
Bravissimi. Interessante.
Semplicemente top. Interessantissimo.
Grazie per questo video di solito questi problemi sono trattati in maniera stereotipata e machiettistica , siete i primi che sento parlare in maniera sensata di questo tema
Concordo! Grazie....
Davvero super interessante..grazie
Tre mesi in clinica x i disturbi alimentari e ne sono uscita con la diagnosi di disturbo alimentare non ben definito . davvero avvilente .
Sono solo a metà video e già si è aperto un mondo di riflessioni. Nel mio trovo interessante la correlazione ADHD e binge eating (anche perché mi ritrovo molto in entrambi). Volevo chiedervi, esistono programmi di diagnosi e supporto per questi disturbi con ente pubblico? (Purtroppo non posso accedere a diagnosi e terapie private ma nel pubblico, ASP, trovo serie difficoltà nella diagnosi, sebbene io unendo i puntini mi ci ritrovi pienamente)
Bravissimi, video davvero bello e ben fatto. Complimenti
Grazie! 🙏🙏🙏🙏
e’possibile prendere un
appuntamento con dr Cerro ?
Si può ingrassare pur facendo una dieta? Grazie
Per favore ho una domanda: una mamma anoressica è indicata ad avere la custodia del bimbo piccolo in caso di divorzio? Non cucina mai per la famiglia, neanche per il bimbo. Non prende la cena e non la da al bimbo. Grazie
Gran bella live Valerio 🙂👍
Valerio ti volevo chiedere se il sodio valproato puo' incidere sulle capacità cognitive.
Il disturbo da alimentazione incontrollata è caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate almeno 4 volte al mese , con una sensazione di perdita di controllo. Non è seguito da comportamenti compensatori inadeguati, come il vomito autoindotto o l'abuso di lassativi. La diagnosi è clinica. Il trattamento si basa sulla terapia cognitivo-comportamentale o, a volte, sulla psicoterapia interpersonale o sui farmaci (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o sulla lisdexamfetamina).
Fantastici bravi bravi ❤️
Grazie Luciano! Buona serata! 🌈🍀⭐️
@@ValerioRosso grazie anche a te...🥰
Alla base ci sono sofferenze del passato e non aiutano quelle del presente
Bellissima intervista, mi chiedo se’ nei vostri team avete delle ex bulimiche o anoressiche.. credo che solo chi ha vissuto in prima linea questi disagi possa veramente andare a fondo. Senza togliere niente agli studi ecc.. ovviamente. L’esperienza in prima persona rimane sempre unica e irripetibile per capire al 100%
Il signore lavora nel pubblico o nel privato?sta a 100 km da me,quasi quasi..
Come dobbiamo fare a capire il tipo di corpo che abbiamo?
In un certo senso abbiamo diversi tipi di corpo: il corpo che sentiamo, quello che vediamo dall'esterno e quello che sentiamo mentre il nostro corpo viene visto da un altro. E' molto importante dare fiducia all'esperienza dei nostri sensi e di come sentiamo il nostro corpo indipendentemente dai giudizi o dall'idea di come le cose dovrebbero andare.Non c'è nulla da aggiustare o da riparare o da cambiare in ciò che sentiamo, non c'è nulla di rotto nel nostro corpo , non c'è mai stato , e così non c'è nulla di sbagliato nel nostro sentire; in questo senso la consapevolezza e il sentire sensazioni, emozioni, indipendentemente se queste al momento ci piacciamo o no, è la base della nostra identità e di buone relazioni
Grazie
Fabrizio
Puoi fare un video su come gestire e migliorare l'autostima?
Ha senso curarsi a 61anni? Dopo una vita con il problema?
Sono molto preoccupata per mio marito, che ha disturbi alimentari e non si riescono trovare le cure per lui. L'ostacolo si trova nella sua psiche. Situazione é molto complessa. É ingrassato direi 40 kg, ha avuto 2 infarti e ha anche conseguenze per il suo corpo e salute. Noi abitiamo a provincia di Cuneo. Esiste qualche struttura a quale si potrebbe a appoggiare, sopratutto da bravo psichiatra
Tutti pelati 😍
Gentili dottori potreste suggerire un comportamento adeguato ad indirizzare una persona di età matura ad un supporto terapeutico? Una mia parente di 60 ne soffre da parecchio tempo e nessuno in famiglia riesce ad affrontare con lei l'argomento nel modo più adeguato a coinvolgere questa donna per farsi curare
Anch'io pratico Jiujitsu Brasiliano.
Cosa c'è alla base dei disturbi alimentari?
Verosimilmente il motore del disturbo è in una vulnerabilità personale, del sé e della personalità,a sua volta collegata a fattori genetici, biologici, psicologici familiari e personali, ad esempio stili di attaccamento insicuro, traumi o altro ancora. Tale vulnerabilità a un certo punto, in adolescenza o attualmente anche prima, produce il sintomo alimentare come segnale di disagio ma anche tentativo di autocura : attraverso il controllo esasperato del corpo e il trionfo sui suoi bisogni o appetiti ,si cerca di compensare il senso di vulnerabilità e al contempo il problema della identità viene risolto attraverso il raggiungimento di un corpo ideale ,esasperatamente magro etc, e non reale. Questo tentativo di autocura genera a sua volta problemi e crea un circolo vizioso che si autorinforza. Questo vale soprattutto per anoressia e bulimia; per il binge ,l 'obesita o altri disturbi il discorso può essere leggermente diverso ma il problema del rapporto con il corpo rimane
Buon giorno. Volevo chiederle se veganesimo e altri estremismi del comportamento alimentare rientrano nel disturbo alimentare. Lo chiedo perché ho conosciuto molti vegetariani e vegani e credo che non si possano definire che ossessivi, rigidi, estremi....
Insomma a mio parere hanno un po' tutti come minimo un disturbo ossessivo compulsivo
A volte la camuffano così, ma non tutti i vegani e i vegetariani sono anoressici o ortoressici, anzi.
Se il tentativo di vita morale (discutibile o meno) viene visto come patologico dobbiamo farci domande importanti sulle nostre concezioni etiche
Io sono adhd vorrei saperne di piu :)
Video interessante. Però va anche ricordato che questi disturbi sono stati e sono un grande business... la riabilitazione era spesso privata. Quste patologie si sviluppano quasi sempre in contesti di benessere e di grande abbondanza di cibo. Ora probabilmente non è così, ma in epoche lontane erano malattie diffuse soprattutto nella medio-alta borghesia e queste ragazze erano considerate un po' "le galline dalle uova d' oro". Fortunatamente ho incontrato anche qualche professionista onesto, ma sganciato dai "centri di eccellenza" . Grazie.
Non ho
Mai visto in nessun webinar tutta questa pubblicità….. terribile
nn ho mai avuto conflitti con i genitori eppure sono bulimica da 30 anni
Mi ricorda un po' Paolo Brosio 😂
È il risultato di gola del sommo nell inconscio prezzo di un sogno.. è non l ho letta quella porcheria
solo anoressia? bulimia